Accoglienza: a braccia e a porte aperte
Nella prima settimana di lezione sono proposti agli alunni diversi momenti per favorire una riflessione sul tema dell’an...
17 Ottobre, 2017
Gli alunni e le alunne devono cominciare a trovare la loro strada, focalizzare quello che sono e ciò che desiderano. La scuola secondaria di I grado è un triennio importante che li segna profondamente e fa venire a galla in modo ancora più preciso quello che saranno da adulti. Noi diamo loro mappe e rotte da seguire, ma sta a loro spiegare le vele e dirigersi verso l’isola del tesoro delle loro capacità. Ogni anno c’è un viaggio da percorrere che ha un motto per gli avventurieri:
Proporre il percorso dell’imparare e del conoscere come esperienza di soddisfazione che aiuta a capire sé e il mondo. Dalle domande agli altri si passa alle domande a se stessi. Sono alla ricerca del loro posto nel mondo. Facciamo loro spazio.
Educare i giovani al valore positivo della vita sostenendo il loro desiderio di contribuire alla costruzione di una società umana e solidale. Darsi la mano perché la vita è un percorso da fare insieme. O un giro tondo, nei casi più divertenti.
Sviluppare il valore dell’esperienza attraverso un rapporto con la realtà come scoperta di un universo complesso, interessante e sensato. Si passa dal guardare il piccolo mondo della casa, della famiglia e del cortile ad un orizzonte più ampio. È facile vederli col naso all’insù.
Prendiamo i ragazzi così come sono, non li cambiamo, non cerchiamo di fare di loro ciò che vogliamo, ma cerchiamo di far uscire da loro il meglio. Si dice che da una pera non viene fuori una mela: noi ne siamo ben contenti perché la nostra scuola è piena di frutti che maturano, ciascuno coi propri tempi e modi per dare al mondo un raccolto ricco e variegato. Nel periodo del triennio della scuola secondaria di primo grado è importante il rapporto coi docenti per l’esperienza di reciproco apprendimento. Loro imparano dagli adulti, noi impariamo da loro e dalla loro curiosità. La classe è un luogo accogliente in cui insieme si apprende e si impara. Un vero e proprio ambito di crescita. Senza fertilizzanti e ogm aggiunti: sono talenti naturali al 100%, freschi di entusiasmo.
La scuola secondaria di primo grado offre davvero una quantità incredibile di opportunità. Del resto è qui che i giovani cominciano ad “assaggiare” ciò che faranno dopo. A spizzichi e bocconi provano, si interessano, testano gli ingredienti di quella che sarà la loro futura preparazione. Per chi ha fame di conoscenza offriamo un menù variegato di progetti che permettono ai nostri studenti di capire per cosa sono portati.
Nella prima settimana di lezione sono proposti agli alunni diversi momenti per favorire una riflessione sul tema dell’an...
17 Ottobre, 2017È il periodo dei grandi Boh, dei non so e del non ne ho idea. Durante il triennio i ragazzi prendono coscienza di loro s...
16 Ottobre, 2017
Moduli, scartoffie, avvisi e “Udite udite!” di vario genere sono tutti qui. Qualunque appuntamento riguardi la scuola o meriti di avere la vostra attenzione è postato qui. La nostra bacheca virtuale è ricca di appuntamenti interessanti.
Si comunica che, a partire da domani VENERDI’ 19 FEBBRAIO 2021, per le comunicazioni con la Scuola si dovrà utilizzare i...
19 Febbraio, 2021
I vostri figli li chiamano tutti per cognome, voi li avrete più o meno presenti perché ormai in tre anni di attività ci si conosce e ci si riconosce. Dietro la cattedra o davanti a un caffè, qui è il posto dove trovate orari di ricevimento per poter parlare con loro del rendimento dei vostri figli.
[wmts id=”3999″]
Se volete fare un giro per il nostro istituto e sbirciare nelle aule, accomodatevi. Siamo felici di darvi il benvenuto nel nostro tour virtuale negli spazi della scuola.